Cos'è categoria:videogiochi del 1990?

Videogiochi del 1990

Il 1990 fu un anno significativo per l'industria dei videogiochi, segnato da innovazioni tecnologiche e dall'affermazione di generi che avrebbero poi dominato gli anni '90.

  • Hardware: L'ascesa della Super Nintendo Entertainment System (SNES) in Giappone segnò l'inizio di una nuova era per le console a 16 bit. Nonostante non fosse ancora disponibile in tutto il mondo, il suo impatto fu subito evidente. Il SEGA Mega Drive/Genesis continuò a guadagnare popolarità, competendo direttamente con il NES di Nintendo. Nel campo dei computer, l'Amiga e l'Atari ST rimasero importanti piattaforme, ma l'influenza dei PC IBM compatibili crebbe costantemente.

  • Generi: Diversi generi fiorirono nel 1990:

    • Platform: Titoli come Super Mario World (SNES) definirono nuovi standard per il genere.
    • Action: Mega Man 3 continuò la serie su NES, mentre titoli arcade come Final Fight si fecero strada verso le console.
    • RPG: I giochi di ruolo per console e PC continuarono a evolversi, con titoli come Quest for Glory II che offrivano esperienze narrative ricche.
    • Simulazione: SimCity, originariamente rilasciato nel 1989, consolidò il suo successo e influenzò lo sviluppo di altri giochi di simulazione.
    • Strategia: Herzog Zwei per Sega Genesis, è considerato uno dei precursori del genere Real-Time Strategy (RTS) su console.
  • Innovazioni: Il 1990 vide un crescente utilizzo di tecniche di scaling e rotazione (spesso rese possibili da chip aggiuntivi nelle cartucce) per creare effetti grafici più impressionanti. La colonna sonora e l'audio dei giochi divennero anche più sofisticati.

  • Impatto Culturale: I videogiochi del 1990 contribuirono a plasmare la cultura popolare e a consolidare l'industria come una forma di intrattenimento di massa. La rivalità tra Nintendo e SEGA divenne un elemento chiave del panorama videoludico, influenzando le scelte dei consumatori e l'evoluzione del mercato.

Categorie